Skip to Content

Come lavare le pantofole in lavatrice correttamente

In inverno le pantofole di feltro sono comode e soprattutto calde. Il feltro è molto resistente e si pulisce da solo, ma soltanto se viene trattato correttamente. Ti sveliamo come prenderti cura delle tue pantofole preferite e come lavarle quando si sporcano.

Lavare le pantofole in lavatrice passo dopo passo

Primo passaggio: riempi d’acqua tiepida una piccola bacinella o il lavandino. Aggiungi un po’ di detersivo per la lana e agita l’acqua.

Secondo passaggio: metti le pantofole nell’acqua e lasciale in ammollo per qualche istante. Ma attenzione: non lasciare mai le pantofole di feltro nell’acqua troppo a lungo. Altrimenti le fibre si gonfiano e il feltro si sforma.

Terzo passaggio: massaggia delicatamente la miscela di acqua e detersivo per la lana sulla superficie delle pantofole e, sempre con delicatezza, lava i punti sporchi con la mano.

Quarto passaggio: sciacqua bene le pantofole finché non si vedono più residui di detersivo.

Quinto passaggio: togli le pantofole dall’acqua. Posale su un asciugamano e tamponale delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso. Lasciale asciugare in un luogo ben aerato. Riempi l’interno con un po’ di carta da cucina o di giornale per accelerare l’asciugatura e mantenere la forma.

Le pantofole di feltro: calde e pratiche

Le pantofole di pelliccia di agnello, peluche o feltro sono sempre più amate. Soprattutto il feltro è molto richiesto. Prodotto con lana tosata di pecora, viene infeltrito con un particolare processo di calore, strofinamento e umidità, con cui si ottiene una superficie liscia e uniforme. Come la lana, il feltro tiene molto caldo, è pratico e soprattutto si pulisce da solo. Non sorprende quindi che molti scelgano di indossare pantofole di feltro a casa.

È possibile lavare le pantofole?

A differenza, ad esempio, delle scarpe da ginnastica, le pantofole possono essere lavate facilmente. Il feltro è molto pratico: di solito quando non è molto sporco è facilissimo da pulire. E, anche quando sono molto sporche, le pantofole di feltro possono essere lavate facilmente. È bene evitare il lavaggio in lavatrice. Meglio ricorrere a una delle possibilità seguenti:

  • Pulizia a secco: se le pantofole sono leggermente sporche o sono solo un po’ impolverate, puliscile con una spazzola o un panno. Le particelle di sporco aderiscono perlopiù soltanto alla superficie del materiale, pertanto sono facili da rimuovere. In presenza di peli di animali, meglio rimuoverli con l’aspirapolvere. Quando le pantofole sono poco sporche, non vale la pena di lavarle.
  • Lavaggio a mano: prima di lavare le pantofole di feltro in lavatrice, meglio provare a lavarle a mano. Per quanto sia un materiale robusto, il feltro non dovrebbe mai essere bagnato completamente e restare immerso a lungo nell’acqua. Meglio riempire d’acqua tiepida un lavandino o una piccola bacinella e aggiungere un po’ di detersivo per la lana, ad esempio Perlana Lana & Delicati, e lavare a mano solo i punti sporchi. Sciacqua poi bene le pantofole finché non si vedono più tracce di detersivo.

Consiglio: se le pantofole hanno un odore sgradevole, solitamente basta ricorrere a un semplice rimedio casalingo. Metti le pantofole per alcune ore nel congelatore: il freddo uccide i batteri ed elimina gli odori.

È possibile lavare le pantofole in lavatrice?

In genere sì. Ma solo in casi eccezionali, quando lo sporco è ostinato, perché con il lavaggio in lavatrice le pantofole di feltro possono sformarsi. Valuta quindi di ricorrere alla lavatrice solo se il lavaggio a secco o a mano non ha prodotto il risultato atteso. Innanzitutto, assicurati che la tua lavatrice preveda un programma delicato per la lana e che le pantofole siano adatte per il lavaggio nell’elettrodomestico consultando i simboli di lavaggio con le indicazioni del produttore. Entrambi questi requisiti sono soddisfatti? In questo caso imposta la lavatrice a massimo 30 gradi e aggiungi un po’ di detersivo per la lana.

Consiglio: mai usare l’ammorbidente! Altrimenti le pantofole rischiano di deformarsi.

Come asciugare le pantofole di feltro

Il feltro è un tessuto molto robusto, ma quando è bagnato perde velocemente la forma. Quindi presta particolare attenzione quando lavi le pantofole di feltro. Mettile dentro un asciugamano e comprimile delicatamente con un secondo asciugamano per eliminare l’acqua che si è accumulata nelle fibre. Continua l’operazione finché le pantofole non gocciolano più, ma sono ancora umide.

Quindi lasciale asciugare all’aria aperta, in un luogo sufficientemente ventilato. Attenzione: non esporre mai le pantofole alla luce diretta del sole e non metterle vicino a un elemento riscaldante. Altrimenti il feltro asciuga troppo velocemente, indebolendosi.

Si precisa che Henkel non risponde dell’effettivo risultato dei lavaggi e dell’applicazione delle raccomandazioni fornite.